Il sistema posturale

Postura del corpo scheletro
L'articolo descrive il sistema posturale, evidenziando come il Sistema Nervoso Centrale elabori le informazioni per mantenere la consapevolezza corporea. Si illustra il processo di compensazione per problemi posturali e l'importanza di correggere il sistema quando questi meccanismi raggiungono i loro limiti. Vengono identificati tre livelli chiave nel controllo posturale: input sensoriali, elaborazione centrale e output motorio. Si sottolinea come disfunzioni a questi livelli possano causare problemi osteoarticolari e muscolari, enfatizzando l'importanza di un approccio completo nel trattamento dei disturbi posturali.

Condividi Questo Articolo.

Postura del corpo scheletro
Postura del corpo scheletro

Il sistema posturale

Tutte le informazioni ricevute vengono elaborate dal SNC per avere la consapevolezza della posizione del corpo e poter impostare correttamente quanto voluto nei confronti nel mondo esterno e di sè stesso.

Se, nel tempo, sorgono problemi a qualsiasi livello, in un primo momento il Sistema cerca di compensare in qualche modo (spalla più alta, rotazioni del bacino, atteggiamenti scoliotici, vizi di appoggio plantare, testa inclinata …) fino a quando può, compatibilmente con le possibilità personali; ad un certo punto, però, questa capacità di compensare trova il suo limite proprio nella somma di questi “aggiustamenti” che sconfinano in “atteggiamenti” patologici.

Diviene fondamentale, a questo punto, correggere e cercare di riprogrammare il Sistema.
La ricerca di una postura “corretta” si esplica affrontando il problema a livello della causa e dando risposte agli effetti e, quindi, alla sintomatologia.

La causa del problema può riguardare uno dei tre livelli “cibernetici”

• Esterorecettori e Propriocettori: forniscono stimoli, input

• Centri superiori: svolgono le funzioni di integrazione, elaborazione, pianificazione,

risposta e controllo

• Effettori del movimento (muscoli): traducono in azioni, output, quanto elaborato dai centri

superiori

In questi casi avremo come effetti sollecitazioni osteoarticolari (con blocchi veri e propri), contratture (con accumulo di acido lattico e riduzione della performance), algie ecc.

Ti potrebbe interessare?

Appoggio Plantare su Podoscopio
Analisi Posturale
L’importanza del Sistema Policettivo®

Questo articolo esplora l’importanza dell’Esame Policettivo, una valutazione fondamentale per diagnosticare e trattare efficacemente le disfunzioni posturali e muscoloscheletriche. Il focus è posto sulla visita posturale generale e sugli esami specifici necessari per personalizzare al meglio l’utilizzo dei cuscini elicoidali policettivi. Attraverso un’analisi dettagliata dei parametri posturali e propriocettivi, viene illustrato come questi strumenti innovativi possano essere utilizzati per ottimizzare la postura, migliorare l’equilibrio e stimolare i recettori neuromuscolari. L’articolo sottolinea, inoltre, l’importanza di un approccio personalizzato e guidato da professionisti sanitari per massimizzare i benefici terapeutici e garantire un percorso riabilitativo sicuro ed efficace.

Leggi di più
Report Esame 4 Piani con il Software Physiocheck App.
Analisi Posturale
L’importanza di fornire un report in PDF ai propri pazienti.

Nell’ambito della fisioterapia e dell’analisi posturale, fornire ai pazienti un report dettagliato e comprensibile è essenziale per la comunicazione e il successo del percorso terapeutico. In questo articolo, approfondiremo l’importanza di consegnare un report in PDF e come Physiocheck rende questo processo semplice e accessibile per i professionisti della fisioterapia e altri operatori del settore.

Leggi di più

Vuoi Provare il Nostro Software?

Avrai 30 giorni di Prova Gratuita!

Appoggio Plantare Edit Foto del Software Physiocheck App.